Lorusso sul “fioraio”

18th
Oct. × ’10

Inanzitutto voglio segnalare una delle più interessanti recensioni del mio romanzo “argentino”, quella di Fabrizio Lorusso, blogger de L’Unità. Lorusso vive a Città del Messico ed è un profondo conoscitore delle dinamiche geopolitiche dell’America Latina. La sua recensione argomenta da un’ottica ispanoamericana mentre coglie al tempo stesso le tensioni “soggettive” dell’emigrazione (Lorusso vive in Messico da quasi un decennio). Ecco il link: http://latinoamericaexpress.blog.unita.it//Il_fioraio_di_Per_n__romanzo_di_Alberto_Prunetti_1664.shtml?ref=nf

Poi di seguito integro la lista di segnalazioni, interviste e recensioni su “Il fioraio di Perón”:

_L’introduzione di Massimo Carlotto:
http://www.stampalternativa.it/lettera22.php?categoria=…

_La scheda sul sito di Stampa Alternativa, con la quarta di copertina di Valerio Evangelisti:
http://www.stampalternativa.it/libri/978-88-6222-109-2/…

_La recensione di Alessandra Riccio su Arcoiris TV (poi pubblicata in cartaceo nel  numero di ottobre di Latinoamerica, la rivista diretta da Gianni Minà): http://domani.arcoiris.tv/?p=8038

_Un’intervista sul blog di Luca Gricinella, giornalista musicale di Alias:
http://blaluca.wordpress.com/2010/07/29/il-fioraio-di-p…

_La segnalazione di Daniele Barbieri:
http://danielebarbieri.wordpress.com/2010/03/05/libri-a…

La segnalazione di Marco Rovelli su L’Unità:
http://cerca.unita.it/data/PDF0115/PDF0115/text5/fork/r…

_La recensione di Alessandro Angeli: http://potassa.noblogs.org/post/2010/05/07/il-fioraio-d…

_la segnalazione sul blog di Antonella Beccaria:
http://antonella.beccaria.org/2010/01/10/il-fioraio-di-…

_la scheda su marsal@.it:
http://a.marsala.it/rubriche/tra-le-righe/11470-qil-fio…

_la recensione di Angelica Graziano: http://www.mangialibri.com/node/6148

_l’intervista a radiocapodistria: http://potassa.noblogs.org/post/2010/10/16/intervista-sul-fioraio-a-radiocapodistria/

_l’intervista a radiopopolare: http://mir.it/servizi/radiopopolare/blogs/jalla/?p=2119

_una segnalazione della programmazione di Jall!Jalla! dedicata all’Argentina di Luca Gricinella:  http://blaluca.wordpress.com/2010/10/07/argentina-jalla-jalla/

_la recensione di reginazabo: http://reginazabo.noblogs.org/post/2010/10/09/528/

_la recensione di Fabrizio Lorusso sul blog de l’Unità: http://latinoamericaexpress.blog.unita.it//Il_fioraio_di_Per_n__romanzo_di_Alberto_Prunetti_1664.shtml

_la recensione di abcdeeffe: http://abcdeeffe.wordpress.com/2010/10/04/p-eron/

_un’intervista con Marilù Oliva su ThrillerMagazine: http://www.thrillermagazine.it/rubriche/10386/

_un’intervista all’autore sul numero 3-4 del 2010 di Libertaria: http://potassa.noblogs.org/post/2010/10/25/intervista-a-alberto-prunetti-su-libertaria/

_Una recensione del “fioraio” di Gianfranco Marelli, su Umanità Nova: http://potassa.noblogs.org/post/2010/10/25/recensione-de-il-fioraio-di-peron-su-umanita-nova/

_La recensione di Alessandra Riccio su Latinoamerica, la rivista diretta da Gianni Minà: http://potassa.noblogs.org/post/2010/10/16/il-fioraio-su-latinoamerica/

Posted in General | Comments closed

Intervista sul fioraio a Radiocapodistria

16th
Oct. × ’10

Ultimamente si sono succedute le interviste su “Il fioraio di Perón”, sia in forma scritta che via etere. Più avanti ne proporrò una lista corredata di link.Per ora mi limito a riportare il file audio dell’intervista a Radiocapodistria del 15.09.2010, in cui la giornalista Barbara Costamagna mi ha intervistato nel corso della trasmissione “La biblioteca di Babele: 02 – Il fioraio di Peron Radio Capodistria (il file può essere solo scaricato cliccandoci con il tasto destro del mouse e salvandolo: va ascoltato una volta collocato nel disco rigido… sorry!)

Ecco come Costamagna ha introdotto l’intervista: <<Oggi la Biblioteca di Babele ospita nuovamente Alberto Prunetti, scrittore italiano che per una serie di coincidenze ha incontrato sulla sua strada l’Argentina.   E l’Argentina è al centro del suo nuovo romanzo, Il fioraio di Perón, una storia intricata e intrigante che parte dalla ricerca che Prunetti ha intrapreso nel 2005 dell’eredità lasciata da uno zio emigrato in Argentina e scomparso negli anni bui della dittatura. Uno zio, quello di Prunetti, molto particolare, che da povero emigrato siciliano a Buenos Aires diventò il fioraio di Perón  e della Casa Rosada, trasformandosi suo malgrado in spettatore-narratore dei ribaltoni, anche violenti, dei quali l’Argentina è stata teatro nella seconda metà del Novecento. Un viaggio tra gli immigrati italiani e la Buenos Aires dei cosiddetti “tanos” ma anche tra i fatti drammatici e di sangue che hanno martoriato questo paese attraverso l’incontro e gli occhi di un grande intellettuale argentino, Osvaldo Bayer, che novello Virgilio acccompagna Alberto tra i meandri e l’anima di una città e di un paese che per tutti gli italiani appare così lontano ma anche così vicino. Una storia accattivante, avvincente, che si conclude in  un modo inaspettato e che non manca di serbare colpi di scena, mescolando  la realtà e la fiction in un racconto complesso ma anche molto rappresentativo delle vicissitudini di quei milioni di emigranti che hanno cercato fortuna nell’America che la nonna di Prunetti definiva “povera”.>>

Posted in General | Comments closed

Il “fioraio” su Latinoamerica

16th
Oct. × ’10

E’ appena comparso in libreria il numero 112 di Latinoamerica, la rivista diretta da Gianni Minà. Contiene anche una recensione del “fioraio”, a cura della ispanista Alessandra Riccio, che allego come scansione:

Posted in General | Comments closed

Memorias del mañana

18th
Sep. × ’10

di Alberto Prunetti

Fabrizio Lorusso, Memorias del mañana, Città del Messico, Quinto Sol, 2009

Dalla Bovisa di Milano al barrio Coyoacán del Defe, la Città del Messico che si estende per migliaia di ettari metropolitani nel cuore del paese latinoamericano. Dai fazzoletti di cielo veneziani agli orizzonti messicani rapidi, per gioco d’ossimoro, a rovesciarsi sotto i piedi dell’autore di questa bella raccolta di versi. Una raccolta ibrida di un italiano appartenente a quella generazione raminga e precaria che ha ricominciato a mettersi in cammino per il mondo, con alle spalle un’Italia di “buoni tempi cattivi” sempre più mediocre e, davanti, un rilancio intellettuale e professionale che sempre più spesso si realizza in paesi un tempo definiti del Terzo Mondo, ma che dovremo chiamare paesi in via di decolonizzazione. Tra questi appunto il Messico, dove ormai nove anni fa è arrivato da Milano Fabrizio Lorusso. Da emigrante del capitale-sovversivo cognitivo, Lorusso impronta i suoi versi al più interessante ibridismo, come un iceberg orfano di un polo. A cominciare dalla scelta linguistica di pubblicare le sue poesie in spagnolo piuttosto che in italiano (una scelta che di sicuro non è neutrale), per poi giocare con contraddizioni, ossimori, “travestimenti di un’anima globalizzata” che cerca un “mestizaje” che restituisca equilibrio e sciolga la contraddizione, attenuando il mal di testa di sopportare le menzogne di due culture, il futuro dello ieri e le memorie del domani. Tutto questo – assieme a una dote di un sarcasmo che gioca con abilità le armi critiche dell’ironia e della citazione, ad esempio nel detournement di un celebre verso di Ungaretti – parlando d’amore e non di politica, come si stupisce a ragione Valerio Evangelisti nella sua introduzione alla raccolta di Lorusso. “Memorias del mañana” è un interessante esempio della capacità creativa di una diaspora italiana ancora viva, volente o nolente in cerca di tropici per sfuggire a un’Italia che non ha più né una memoria, né un domani.

Per leggere on line le poesie: http://lamericalatina.net/memorias-del-manana/

Posted in General | Comments closed

Un articolo su Daniele Boccardi

23rd
Aug. × ’10

Sulla Repubblica di ieri 22 agost 2010 n interessante articolo di Filippo Blogna su Daniele Boccardi e sull’attività del Fondo. La storia del Fondo mi ha toccato da vicino e io stesso quache anno fa pubblicai su Il Manifesto un articolo sullo scrittore massetano. Da non perdere.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/22/daniele-boccardi-il-poeta-doloroso-che-si.html

Posted in General | Comments closed

Intervista radio sulla Patagonia rebelde

10th
Aug. × ’10

Alberto Prunetti è stato intervistato da Radio Capodistria, emittente slovena in lingua italiana, sulla “Patagonia rebelde” di Osvaldo Bayer. Scarica e ascolta: Intervista radiocapodistria

PS: Il link funziona solo posizionandovi sopra il cursore, cliccando col tasto destro e scegliendo sul menù a tendina l’opzione “salva oggetto con nome”.  Disculpe la molestia.

Posted in General, Materiali scaricabili | Comments closed

Segnalazioni e recensioni su “Il fioraio di Perón”

9th
Aug. × ’10

Inserisco alcune note, segnalazioni e recensioni su "Il fioraio di Perón" di Alberto Prunetti:

_L’introduzione di Massimo Carlotto:
http://www.stampalternativa.it/lettera22.php?categoria=…

_La scheda sul sito di Stampa Alternativa, con la quarta di copertina di Valerio Evangelisti:
http://www.stampalternativa.it/libri/978-88-6222-109-2/…

_La recensione di Alessandra Riccio su Arcoiris TV (e sul numero di ottobre, di prossima uscita, di Latinoamerica): http://domani.arcoiris.tv/?p=8038

_Un’intervista sul blog di Luca Gricinella, giornalista musicale di Alias:
http://blaluca.wordpress.com/2010/07/29/il-fioraio-di-p…

_La segnalazione di Daniele Barbieri:
http://danielebarbieri.wordpress.com/2010/03/05/libri-a…

La segnalazione di Marco Rovelli su L’Unità:
http://cerca.unita.it/data/PDF0115/PDF0115/text5/fork/r…

_La recensione di Alessandro Angeli: http://potassa.noblogs.org/post/2010/05/07/il-fioraio-d…

_la segnalazione sul blog di Antonella Beccaria:
http://antonella.beccaria.org/2010/01/10/il-fioraio-di-…

_la scheda su marsal@.it:
http://a.marsala.it/rubriche/tra-le-righe/11470-qil-fio…

_la recensione di Angelica Graziano: http://www.mangialibri.com/node/6148

Posted in Letture e segnalazioni | Comments closed

Il fioraio di Peron

6th
May. × ’10

Una recensione di Alessandro Angeli 

[Apparsa sul numero di giugno 2010 di Maremma Magazine. Segnalo la presentazione del libro a Massa Marittima sabato 8 maggio alle 17.30, presso il Museo Archeologico] A.P.  

La storia di un viaggio sulle tracce di una vita intermedia, sospesa e consumata tra due paesi distanti nella geografia, ma vicini nel sangue. La vita di Cosimo Guarrata, fioraio siciliano che nel 1924 si imbarcò per cercare fortuna in America Latina. Quasi un secolo dopo suo nipote Alfredo, inebriato dalla lettura del romanzo Patagonia rebelde, di Osvaldo Bayer, decide di mollare gli indugi e si mette a ripercorrere le tappe dello zio per risolvere la questione della sua eredità. I due viaggi sembrano procedere in parallelo, sebbene quello di Cosimo sia finito da anni e quello di Alfredo invece appena iniziato. Perché nel racconto le due vite anche se inconciliabili cronologicamente sono speculari. Read More »

Posted in Letture e segnalazioni | Comments closed

È uscito “Il fioraio di Perón”

10th
Feb. × ’10

 "Il fioraio di Perón", il mio nuovo romanzo, è appena stato pubblicato da Stampa Alternativa ed è disponibile in libreria. Tra fiction e reportage, racconta una storia di emigrazione italiana in Argentina, sullo sfondo della violenza politica del Novecento e delle turbolenze successive alla crisi del 2001. Ecco la scheda del libro:
http://www.stampalternativa.it/libri/978-88-6222-109-2/alberto-prunetti/il-fioraio-di-perOn.html 

Questa invece è l’introduzione, scritta da Massimo Carlotto:
http://www.stampalternativa.it/lettera22.php?categoria=13&id=1402

Il libro ha avuto una genesi molto lunga e travagliata. A partire da una serie di reportage da Buenos Aires che ho realizzato per "Il Manifesto", ho lavorato in diverse fasi di riscrittura per dare al libro un plot degno di un’opera di fiction. Ho anche fatto un lavoro di scavo biografico sulla vita di un mio prozio, un povero contadino sicilano emigrato in Argentina nel 1924 che a Buenos "trovò l’America" e divenne il fioraio ufficiale della Casa Rosada. Infine ho lavorato sul libro mentre traducevo la "Patagonia rebelde", un importante saggio argentino su una strage di stato dimenticata, terminata con 1500 operai rurali fucilati nel 1921 dall’esercito argentino e seppelliti in fosse comuni. L’autore del libro è il mio "mito letterario" latinoamericano, Osvaldo Bayer, maestro assieme a Rodolfo Walsh non del realismo magico ma del più concreto giornalismo d’investigazione e della "no ficción". La mia traduzione italiana della Patagonia rebelde – che tra l’altro ha vinto un importante premio di traduzione a Buenos Aires – per curiosa coincidenza è andata in stampa nello stesso periodo in cui usciva il "fioraio".

Finalmente due progetti letterari, la traduzione della Patagonia e il mio fioraio, hanno preso il loro corso e non hanno più bisogno di me. È tempo di lanciarsi in altre imprese… adesso sono in India e nuovi progetti si profilano all’orizzonte…

Saluti da Mumbai-Bombay

Alberto Prunetti

Posted in Bibliografia | Comments closed

Ci so, eh!

12th
Jan. × ’10

Eccoci. Dopo mesi alquanto incasinati, e una serie continua di viaggi dentro e fuori l’Europa, torno a farmi vivo per segnalare alcuni progetti che finalmente sono riuscito a portare a termine. Innanzitutto è uscita Paura del buio? una antologia di cartoline contro i progetti securitari di questa bella democrazia della sorveglianza. Sul retro di ogni cartolina c’è racconto breve. Uno è mio. Tra quelli che mi sono sembrati più interessanti segnalo i contributi  di reginazabo e Antonella Beccaria. Gli altri progetti li indico in breve, perché nei prossimi giorni tornerò a illustrarli in maniera più dettagliata. Quasi in contemporanea usciranno due libri a cui ho dedicato le sudate carte degli ultimi anni. Uno è la mia traduzione/adattamento della Patagonia rebelde di Osvaldo Bayer. L’altro è il mio romanzo "argentino", Il fioraio di Perón, che uscirà per Stampa Alternativa. Nei prossimi giorni presenterò queste due pubblicazioni. Saluti da Bombay, India.

 

Posted in Letture e segnalazioni | Comments closed